Descrizione
Ameglia in località Bocca di Magra a pochi passi dal mare e dal porticciolo turistico,in contesto esclusivo ampio monolocale totalmente ristrutturato nel 2018 con finiture di pregio arredato come da foto con tutti i confort oltre a terrazza abitabile esposta ad est.L'immobile è immerso in una bellissima pineta e dispone di locale comune per biciclette oltre ad ampio parcheggio condominiale con ingresso da cancello automatico.Riscaldamento autonomo mediante pompe di calore.
Bocca di Magra passò agli onori della storia nell’immediato dopoguerra,
quando alcuni dei più celebri poeti, scrittori, artisti e letterati dell’epoca cominciarono a frequentarla,
rapiti dal suo aspetto e dalla sua atmosfera, naturalmente intatta e perfettamente mescolata alle
attività della gente del posto, scandite dal ritmo naturale delle stagioni,
dal ridondante sciabordio delle onde e dal lento scorrere del fiume Magra.
Alcuni tra i suoi più famosi visitatori furono Cesare Pavese, Giulio Einaudi,
Vittorio Sereni, Eugenio Montale, Elio Vittorini, Marguerite Duras,
Franco Fortini questa comunità di progressisti fece la fortuna editoriale di Giulio Enaudi
che divenne tra i più assidui frequentatori della località, ma non solo; molti altri la elessero come loro musa ispiratrice,
talvolta dedicandole piccole opere, brevi citazioni (di questa zona parlarono addirittura Petrarca e Boccaccio) o intere poesie,
come fece Montale nel suo “Il ritorno“.
Per tutelare la privacy dei nostri clienti vi informiamo
che l’indirizzo e’ approssimativo e le informazioni e i valori presenti nell’annuncio
non costituiscono, in alcun modo, elemento contrattuale.
Le informazioni dettagliate e specifiche dell’immobile verranno fornite
compilando il form dell’agenzia o contattandoci telefonicamente.
Bocca di Magra passò agli onori della storia nell’immediato dopoguerra,
quando alcuni dei più celebri poeti, scrittori, artisti e letterati dell’epoca cominciarono a frequentarla,
rapiti dal suo aspetto e dalla sua atmosfera, naturalmente intatta e perfettamente mescolata alle
attività della gente del posto, scandite dal ritmo naturale delle stagioni,
dal ridondante sciabordio delle onde e dal lento scorrere del fiume Magra.
Alcuni tra i suoi più famosi visitatori furono Cesare Pavese, Giulio Einaudi,
Vittorio Sereni, Eugenio Montale, Elio Vittorini, Marguerite Duras,
Franco Fortini questa comunità di progressisti fece la fortuna editoriale di Giulio Enaudi
che divenne tra i più assidui frequentatori della località, ma non solo; molti altri la elessero come loro musa ispiratrice,
talvolta dedicandole piccole opere, brevi citazioni (di questa zona parlarono addirittura Petrarca e Boccaccio) o intere poesie,
come fece Montale nel suo “Il ritorno“.
Per tutelare la privacy dei nostri clienti vi informiamo
che l’indirizzo e’ approssimativo e le informazioni e i valori presenti nell’annuncio
non costituiscono, in alcun modo, elemento contrattuale.
Le informazioni dettagliate e specifiche dell’immobile verranno fornite
compilando il form dell’agenzia o contattandoci telefonicamente.